Le macchine per riserie sono strumenti indispensabili nel processo di produzione e lavorazione di uno degli alimenti più consumati a livello mondiale: il riso. Immac Srl, azienda leader con sede a Codevilla (PV), è specializzata nella vendita e fornitura di una vasta gamma di macchinari adatti a soddisfare ogni esigenza di moderni impianti di riseria, fornendo alle aziende agricole soluzioni efficienti e tecnologicamente avanzate.
I vari tipi di macchine per la lavorazione del riso permettono di ottimizzare e migliorare le diverse fasi di lavorazione, dalla pulizia alla selezione dei chicchi di riso. Queste macchine, che includono la Sbucciatrice per riso, la Lucidatrice, l’Essiccatore, la Snocciolatrice e la Selezionatrice/Bilanciatrice, sono progettate per essere altamente efficienti, affidabili e in grado di garantire un prodotto finito di qualità eccellente.
Alcune macchine per riserie hanno la capacità di eseguire più funzioni simultaneamente, combinando ad esempio la lucidatura con la selezione, o lo sbucciamento con la separazione delle impurità, permettendo così di semplificare il processo produttivo e di ridurre i tempi di lavorazione.
Scopri l'ampia gamma di macchinari per riserie Immac Srl.
L’azienda è in continuo sviluppo, individuando soluzioni innovative per le macchine per la lavorazione del riso che possano incrementare l’efficienza e diminuire i costi di gestione. La versatilità delle macchine proposte da Immac Srl riflette il loro impegno verso l’innovazione e la massima soddisfazione delle esigenze dei clienti.
In un mondo che presta sempre più attenzione alla sostenibilità ambientale, le macchine per riserie di Immac Srl sono progettate per essere energicamente efficienti e ridurre al minimo gli sprechi di materie prime, garantendo al contempo standard elevati per quanto riguarda la qualità dei chicchi lavorati.
In conclusione, la scelta delle giuste macchine per il riso può influenzare significativamente la produttività e la redditività di un’azienda agricola.
Immac Srl si propone come partner ideale per tutte quelle realtà che desiderano investire in macchinari all’avanguardia, duraturi e performanti. Per maggiori informazioni sui prodotti e per scoprire l'intera gamma di soluzioni offerte, visitare il sito web di Immac Srl è il primo passo verso un’agricoltura moderna ed efficiente.
Umidificazione di grano e cereali in genere.
Bagnagrano intensivo mod. BH 100 con le seguenti caratteristiche: cassa costruita in lamiera d’acciaio a forte spessore con sezione esagonale, dispone di ampio sportello di controllo e pulizia periodica.
Rotore formato da albero a sezione differenziata con palette mescolatrici regolabili ed intercambiabili, supporti con cuscinetti a sfera distanziati dalla cassa.
Pannello di regolazione flusso che raggruppa le apparecchiature di controllo tra cui, elettrovalvola, indicatore di portata acqua, valvola di regolazione micrometrica e valvola generale di interruzione flusso acqua in assenza di grano.
Il bagnagrano grantisce una umidificazione intensiva grazie alla particolare forma del suo rotore, bilanciato dinamicamente e studiato per evitare rotture di grano.
Motorizzato con motore kw 5,5 su sedia portamotore con funzione di tendicinghia e trasmissione con pulegge e cinghie trapezoidali, carter di protezione antinfortunistica.
Il pannello è posizionabile anche separatamente.
La versione standard viene fornita verniciata con smalto RAL. In opzionale possiamo fornire la versione BHX in acciaio inox Aisi 304 - 316 - 316L.
Cilindro Svecciatoio Singolo
Stacciatura e controllo di sfarinati prima dell'insacco.
Buratto di sicurezza farine mod. BS 250 con le seguenti caratteristiche:
Struttura metallica in lamiera pressopiegata elettrosaldata con sportello superiore per una facile manutenzione e sostituzione del mantello stacciante che può essere costituito da lamiera forata a passo fitto autoportante spessore 20/10 oppure, in tela metallica/nylon sostenuto da una gabbia autoportante.
l rotore è costituito da un albero diam 35 mm a cui sono fissate le stelle in con funzione di porta battitori.
I tre battitori sono a palette ad orientamento sia assiale che radiale.
Il motore di kw 1.5 è fissato direttamente alla macchina.
Trasporto su brevi e lunghe distanze di cereali, farine e prodotti in genere.
Ciclonetto Decantatore per Trasporto Pneumatico.
1. Schema funzionale di un ciclonetto
decantatore.
2. Ciclonetto decantatore a doppia entrata.
3. Ciclonetti decantatori in un classico trasporto pneumatico di un molino.
Sala ciclonetti impianto pneumatico molino da grano.
Trasporto su brevi e lunghe distanze di cereali, farine e prodotti in genere.
Coclea a cassetta fondo tondo mod. CU con le seguenti caratteristiche
cassa il lamiera piegata ad U avente uno spessore di 20/10 con testate saldate di spessore 40/10 costruite in spezzoni da mt. 2, complete di coperchi in lamiera pressopiegata imbullonati direttamente alla cassa.
Spirale in ferro a passo costante con spessore 2.5/5 tesa e saldata su tubo di spessore 50/10 tornito alle 2 estremità per consentire un perfetto accoppiamento con gli alberi di giunzione a doppio bullone incrociato alta resistenza.
Supporti di testa con cuscinetti a sfera oscillanti, supporti intermedi montati ciascuno a mt 2 costruiti in alluminio presso fuso con boccola autolubrificante in 2/2 in nylon caricato al bisolfuro di molibdeno acetato.
Portello antintasamento allo scarico con rete e microinterruttore di sicurezza.
Motorizzazione con sedia porta motore regolabile e riduttore ad ingranaggi Bonfiglioli classe C e motore con trasmissione a giunto elastico e carter di protezione a norme antinfortunistiche.
Le coclee vengono costruite in elementi standard da mm500 - 1000 - 1500 - 2000, completamente intercabiabili tra loro, supportate a mt 2-2, 5-3, max con supporti intermedi in alluminio a 2 parti e boccola in nylon-bisolluro di molibde no autolubrificante.
La spirale continua è montata e tesa su un tubo a forte spessore. La versione standard è verniciata con smalto RAL 1013 e motorizzata con motoriduttore accoppiato.
In opzionale possaimo fornire la versione CZ, con cassa e coperchi zincati a freddo e CX con cassa coperchi e spirale in acciaio inox AISI 304 - 316 - 316L. Motorizzazione a scelta e misure a disegno.
Trasporto su brevi e lunghe distanze di cereali, farine e prodotti in genere.
Disgrega semole e placchette dei passaggi di rimacina riducendo i consumi energetici
Sollevamento di cereali, farine e prodotti granulari in genere.
Indicato per sciogliere placchette di
prodotto macinato
Macchina che riveste un ruolo importante nella macinazione, caratterizzata da un design moderno con funzionamento automatico che garantisce un'alta capacità produttiva, economica e a basso consumo di energia.
Il funzionamento è silenzioso e senza vibrazioni.
Laminatoio doppio orizzontale automatico-elettronico mod. ILME da 1000x250 con le seguenti caratteristiche:
Struttura monoblocco in acciaio elettrosaldato, fiancate dotate di piastre di rinforzo sulle quali vengono fissati i supporti dei rulli, supporti in ghisa sferoidale con cuscinetti a doppia corona di rulli FAG/SKF con sistema di estrazione idraulica.
Rulli in fusione di ghisa temperata equilibrati dinamicamente con durezza di 480/540 Brinnell.
Regolazione della distanza micrometrica per mezzo di volantini ad orologio gravitazionale.
Rulli di alimentazione servoregolati, regolazione automatica dei giri per mezzo di convertitore di frequenza montato a bordo macchina
Avvicinamento ed allontanamento dei rulli macinanti mediante pneumatico in sincronia con l’innesto dei rulli di alimentazione e comandato da sensore nella campana.
Rinvio dei rulli mediante pulegge e cinghie dentate.
Spazzole di pulizia con sistema automatico di ripristino del gioco, selettore pneumatico per comando rulli in manuale, pannello di controllo con amperometro e interruttori di marcia e arresto.
Depolverazione e filtrazione d'aria a bassa e alta pressione. Impiegato in impianti aspirazione e trasporti pneumatici.
Il Filtro FMP viene realizzato con il sistema modulare a pannelli imbullonati fra loro.
Questa particolare costruzione offre i seguenti vantaggi:
elevato rapporto tra superficie filtrante e volume di ingombro, rapidità e semplicità di montaggio e smontaggio delle maniche tramite il tunnel centrale,
posizionamento in luoghi poco accessibili in quanto interamente smontabile.
Il Filtro FMP può lavorare sia in pressione che in depressione.
Macinazione scarti di lavorazione cereali, crusche, zucchero e prodotti granulari in genere.
Macinazione scarti di lavorazione cereali, crusche, zucchero e prodotti granulari in genere.
Pulitura ad aria di cereali e altri prodotti da impurità leggere.
Pulitura e classificazione di qualsiasi tipo di cereale.
Stacciatura di controllo anche per prodotti di non scorrimento ed elevato scorrimento (soia, legumi ecc.)
Macchine appositamente realizzate per pulire la semola dalle particelle di crusca, grazie al particolare sistema di aspirazione che garantisce la perfetta distribuzione dell'aria sui telai e la totale assenza di depositi nella camera di aspirazione.
Macchine appositamente realizzate per pulire la semola dalle particelle di crusca, grazie al particolare sistema di aspirazione che garantisce la perfetta distribuzione dell'aria sui telai e la totale assenza di depositi nella camera di aspirazione.
Per classificare, calibrare e controllare vari prodotti.
Macchina concepita per classificare e separare i più svariati tipi di farina: frumento, farina, mais, ecc...
Trasporto prodotto.
Pulitura e classificazione di cereale, stacciatura di controllo anche per prodotti di non facile scorrimento.
Trasporto su lunghe distanze di cereali e prodotti granulari in genere.
Trasporto su lunghe distanze di cereali e prodotti granulari in genere.
Trasporto pneumatico in compressione di cereali, sfarinati, sottoprodotti di lavorazione ecc.
Per separare pietre, grumi di terra e frammenti di vetro o metallo da cereali, legumi, caffè, semi oleosi ecc.
Spietratore Doppio: Per separare pietre, grumi di terra e frammenti di vetro o metallo da cereali, legumi, caffè, semi oleosi ecc.
Trasporto su lunghe distanze di cereali e prodotti granulari in genere.
Trasporto su lunghe distanze di cereali e prodotti granulari in genere.
Trasporto su lunghe distanze di cereali e prodotti granulari in genere.